Ministarstvo vanjskih i europskih poslova

MOZAIK SUMARI ITA

Nell'ambito del programma della rassegna "Il Mosaico Croato" sabato 5 maggio hanno avuto luogo quattro particolarmente interessanti lezioni in occasione delle quali i relatori da quattro prospettive diverse hanno esposto le loro considerazioni relative agli aspetti storici e ai legami del territorio dell'odierna Croazia con il suo vicino sull'altra sponda del mare, Italia. Al nome dell'Ambasciatore Vidoševic, a salutare i presenti e' stata Sonja Lovrek Velkov, II Segretario, la quale ha sottolineato l'importanza della ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea attuata nei Parlamenti di tutti e tre i paesi nel mandato dell'Ambasciata, Italia, Malta e Cipro. Mons. Jure Bogdan, Rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo di Roma ha tenuto un'interessante lezione sul tema "I Croati a Roma e dintorni" con un particolare accenno alle istituzioni croate di San Girolamo a Roma, ovvero alla storia e alla fondazione del Pontificio Collegio Croato e della Chiesa di San Girolamo a Roma. Dr. Don Josip Dukic, docente di storia ecclesiastica alla Faccolta' Cattolica di Teologia dell'Universita' di Spalato ha tenuto la presentazione del tema "Le traccie dell'antica civilta' romana sul territorio dell'odierna Croazia" nella quale ha parlato dei reperti materiali e immateriali della civilta' romana nelle varie zone della Croazia. L'Avvocato Enrico Silverio, esperto per il diritto romano, ha tenuto la presentazione intitolata "Diocleziano, il restauro dell'Impero. Aspetti giuridici e amministrativi", mentre lo storico Fiorentino Pietro Giovino ha tenuto la lezione sulla presenza dell'aristocrazia croata sul territorio dell'odierna Italia, in particolare a Roma e Napoli, intitolata "L'aristocrazia ragusana a Roma e nell'Italia meridionale, la famiglia Zamagna-Džamanjic".

Nell'ambito del programma della rassegna "Il Mosaico Croato" sabato 5 maggio hanno avuto luogo quattro particolarmente interessanti lezioni in occasione delle quali i relatori da quattro prospettive diverse hanno esposto le loro considerazioni relative agli aspetti storici e ai legami del territorio dell'odierna Croazia con il suo vicino sull'altra sponda del mare, Italia. Al nome dell'Ambasciatore Vidoševic, a salutare i presenti e' stata Sonja Lovrek Velkov, II Segretario, la quale ha sottolineato l'importanza della ratifica del Trattato di Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Europea attuata nei Parlamenti di tutti e tre i paesi nel mandato dell'Ambasciata, Italia, Malta e Cipro. Mons. Jure Bogdan, Rettore del Pontificio Collegio Croato di San Girolamo di Roma ha tenuto un'interessante lezione sul tema "I Croati a Roma e dintorni" con un particolare accenno alle istituzioni croate di San Girolamo a Roma, ovvero alla storia e alla fondazione del Pontificio Collegio Croato e della Chiesa di San Girolamo a Roma. Dr. Don Josip Dukic, docente di storia ecclesiastica alla Faccolta' Cattolica di Teologia dell'Universita' di Spalato ha tenuto la presentazione del tema "Le traccie dell'antica civilta' romana sul territorio dell'odierna Croazia" nella quale ha parlato dei reperti materiali e immateriali della civilta' romana nelle varie zone della Croazia. L'Avvocato Enrico Silverio, esperto per il diritto romano, ha tenuto la presentazione intitolata "Diocleziano, il restauro dell'Impero. Aspetti giuridici e amministrativi", mentre lo storico Fiorentino Pietro Giovino ha tenuto la lezione sulla presenza dell'aristocrazia croata sul territorio dell'odierna Italia, in particolare a Roma e Napoli, intitolata "L'aristocrazia ragusana a Roma e nell'Italia meridionale, la famiglia Zamagna-Džamanjic". Quest'ultimo evento nel prestigioso Museo della Civilta' Romana si e' concluso con l'esibizione musicale dell'Associazione culturale artistica "šumari" di Vinkovci la quale si e' presentata al pubblico estasiato davanti all'impressionante ingresso del Museo con una serie di danze e canti caratteristici per le parti del nostro paese quale Slavonia, Posavina, Pokuplje e con le danze dei Croati di Bunjevac. Dopo l'esibizione del gruppo "šumari" e' stato offerto il rinfresco al quale questa volta sono state presentate le specialita' gastronomiche e i vini della Slavonia. La rassegna "Il Mosaico Croato" al Museo della Civilta' Romana rimane aperta al pubblico e puo' essere visitata fino a venerdi' 11 maggio.

Press releases