Ministarstvo vanjskih i europskih poslova

MOZAIK STEINDORFF ITA

Nell'ambito del programma della rassegna "Il Mosaico Croato" venerdi' 4 maggio ha avuto luogo l'interessante presentazione del libro "Croazia. Storia nazionale e vocazione europea" dell'autore tedesco Prof.Dr. Ludwig Steindorff, rinomato storico tedesco. Il Prof. Steindorr e' nato nel 1952 ad Amburgo, ha studiato la storia, la slavistica e la germanistica ad Heidelberg e a Zagabria, mentre dal 2000 insegna la storia dell'Europa orientale e meridionale all'Universita' Christian-Albrecht di Kiel. Il Professor Steindorff e' un buon conoscitore della situazione nell'area dell'Europa sudorientale, e le sue ricerche sono dedicate soprattutto agli studi della storia medievale croata. Ha scritto numerose pubblicazioni. Nel 2007 ha pubblicato il libro "Kroatien. Vom Mittelalter bis zur Gegewart" il quale e' stato trdotto in croato per gli editori Jesenski e Turk di Zagabria, mentre nel 2008 in edizione Beit di Trieste esce la versione italiana intitolata "Croazia, Storia nazionale e vocazione europea". L'epilogo a quell'edizione e' stata scritta da Egidio Ivetic, professore di ricerche storiche e docente alla Facolta' di filosofia di Padova. Il libro e' stato tradotto e redatto da Piero Budinich e da Sarina Reina. Piero Budinich, traduttore e redattore della Casa editrice Beit di Trieste ha presentato quest'interessante opera, mentre una sua visione del libro l'ha dana anche il docente di storia della Pontificia Unifersita' San Tommaso d'Acquino-Angelicum di Roma, Prof. Stjepan Krasic.

Nell'ambito del programma della rassegna "Il Mosaico Croato" venerdi' 4 maggio ha avuto luogo l'interessante presentazione del libro "Croazia. Storia nazionale e vocazione europea" dell'autore tedesco Prof.Dr. Ludwig Steindorff, rinomato storico tedesco. Il Prof. Steindorr e' nato nel 1952 ad Amburgo, ha studiato la storia, la slavistica e la germanistica ad Heidelberg e a Zagabria, mentre dal 2000 insegna la storia dell'Europa orientale e meridionale all'Universita' Christian-Albrecht di Kiel. Il Professor Steindorff e' un buon conoscitore della situazione nell'area dell'Europa sudorientale, e le sue ricerche sono dedicate soprattutto agli studi della storia medievale croata. Ha scritto numerose pubblicazioni. Nel 2007 ha pubblicato il libro "Kroatien. Vom Mittelalter bis zur Gegewart" il quale e' stato trdotto in croato per gli editori Jesenski e Turk di Zagabria, mentre nel 2008 in edizione Beit di Trieste esce la versione italiana intitolata "Croazia, Storia nazionale e vocazione europea". L'epilogo a quell'edizione e' stata scritta da Egidio Ivetic, professore di ricerche storiche e docente alla Facolta' di filosofia di Padova. Il libro e' stato tradotto e redatto da Piero Budinich e da Sarina Reina. Piero Budinich, traduttore e redattore della Casa editrice Beit di Trieste ha presentato quest'interessante opera, mentre una sua visione del libro l'ha dana anche il docente di storia della Pontificia Unifersita' San Tommaso d'Acquino-Angelicum di Roma, Prof. Stjepan Krasic. Il libro rapresenta un'approccio interessante dell'autore che osserva la storia croata dalla visuale di uno storico e cittadino streniero. La storia croata e' stata scritta in modo oggettivo e riporta una visione basata sull'ottima conoscenza da parte dell'autore sia della storia croata che di quella straniera. L'edizione italiana puo' rappresentare un'ottima guida per i nostri vicini italiani per poter conoscere meglio la Croazia, perlopiu' dal punto di vista di un'autore straniero. Alla lezione e' seguito il rinfresco con i vini croati.

Press releases