Ministarstvo vanjskih i europskih poslova

rosida ita

Su invito del Sindaco di San Felice Rosida Norelli, all'assemblea straordinaria del Consiglio municipale il giorno 30 luglio ha partecipato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic, al quale nell'occasione e' stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di San Felice. Dopo la motivazione dana nell'intervento per l'occasione da parte del Sindaco Rosida Norelli, i consiglieri comunali hanno all'unisono sostenuto la proposta per il conferimento della cittadinanza onoraria all'Ambasciatore croato nel segno del riconoscimento e gratitudine per il contributo e l'attivita' dell'Ambasciatore per il beneficio della minoranza croata nel Molise e nel Comune di San Felice. Dopo il ringraziamento da parte dell'Ambasciatore Vidoševic al quale il Sindaco Norelli ha consegnato la carta della cittadinanza onoraria e la chiave simbolica dela porta del Comune di San Felice, l'Ambasciatore ha consegnato al Sindaco Rosida Norelli il passaporto croato, dopodiche' sono state consegnate decisioni sulla cittadinanza croata ad alcuni Croati molisani. La presidente dell'associazione Luigi Zara, Paolina Ferrante, ha ringraziato della cittadinanza croata con le parole scelte in lingua croata.

Su invito del Sindaco di San Felice Rosida Norelli, all'assemblea straordinaria del Consiglio municipale il giorno 30 luglio ha partecipato l'Ambasciatore Tomislav Vidoševic, al quale nell'occasione e' stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di San Felice. Dopo la motivazione dana nell'intervento per l'occasione da parte del Sindaco Rosida Norelli, i consiglieri comunali hanno all'unisono sostenuto la proposta per il conferimento della cittadinanza onoraria all'Ambasciatore croato nel segno del riconoscimento e gratitudine per il contributo e l'attivita' dell'Ambasciatore per il beneficio della minoranza croata nel Molise e nel Comune di San Felice. Dopo il ringraziamento da parte dell'Ambasciatore Vidoševic al quale il Sindaco Norelli ha consegnato la carta della cittadinanza onoraria e la chiave simbolica dela porta del Comune di San Felice, l'Ambasciatore ha consegnato al Sindaco Rosida Norelli il passaporto croato, dopodiche' sono state consegnate decisioni sulla cittadinanza croata ad alcuni Croati molisani. La presidente dell'associazione Luigi Zara, Paolina Ferrante, ha ringraziato della cittadinanza croata con le parole scelte in lingua croata. Dopo la conclusione dell'assemblea del Consiglio comunale, si e' tenuto il convegno scientifico sulla storia e sulle tradizioni dei Croati molisani, mentre il prof. Pasquale Piccoli ha tenuto l'interessantissima lezione con la presentazione del materiale audio e video, in seguito a quanto si e' sviluppato vivo ed interessante dibattito sui passi necessari da intraprendere al fine di preservare la lingua, la tradizione e le usanze dei Croati molisani. All'assemblea e al convegno hanno presenziato i Sindaci degli altri due Comuni nei quali vivono Croati molisani, Enrico Fagnani, Sindaco di Acquaviva Collecroce e Valentina Giorgetta, Sindaco di Montemitro, nonche' i presidenti di tutte le associazioni dei Croati molisani riuniti nella Federazione delle associazioni dei Croatia molisani e i sacerdoti delle tri Diocesi nei suddetti comuni cui servizio pastorale e' stato istituito con la decisione della Provincia francescana del Santissimo Redentore, con la sede a Spalato. Visto che in quest'occasione e' stato organizzato anche il secondo incontro culturale „Ancora Festival“ in piazza principale Antonio Zara e' stato tenuto il concerto e la festa per i cittadini con la musica e specialita' gastronomiche molisane. L'Ambasciatore ha utilizzato la visita ufficiale nel Molise per gli incontri di lavoro con i Sindaci, con i sacerdoti locali e con i presidenti delle associazioni dei Croati molisani. Ad accompagnare l'Ambasciatore durante la visita ufficiale era Iva Pavic, Capo Sezione Consolare dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma.

Press releases