Ministarstvo vanjskih i europskih poslova

KUHAR NAPULJ ITA

L'Ambasciatore Tomislav Vidoševic si e' recato a Napoli il 21 luglio dove nel periodo tra il 30 giugno e il 24 luglio si svolge il V Festival internazionale di gastronomia intitolato „Le Cucine a Confronto sul Litorale Flegreo – Sapere & Sapori Internazionali“ nell'organizzazione del Holding Studio e sotto il patrocinio dell'Assessorato per l'Agricoltura della Regione Campagna, dell'Assessorato per il turismo, per il commercio e per l'artigianato della Provincia di Napoi, dei Comuni di Pozzuoli, di Bacoli e di Monte di Procida, della Camera di Commercio di Napoli e della Confcommercio della Regione Campania. Alla manifestazione che per obiettivo ha la promozione turistica enogastronomica del Mediterraneo e nell'ambito della quale il 21 luglio a Pozzuoli si e' tenuta la gara finale in occasione della quale concorrevano i migliori cuochi dall'Italia e dal mondo, la Repubblica di Croazia anche quest'anno era rappresentata dal noto chef croato Zlatko Marinovic, titolare del premio „Cuoco d'Oro della Croazia 2005“ nonche' il vincitore della scorsa edizione della manifestazione.

L'Ambasciatore Tomislav Vidoševic si e' recato a Napoli il 21 luglio dove nel periodo tra il 30 giugno e il 24 luglio si svolge il V Festival internazionale di gastronomia intitolato „Le Cucine a Confronto sul Litorale Flegreo – Sapere & Sapori Internazionali“ nell'organizzazione del Holding Studio e sotto il patrocinio dell'Assessorato per l'Agricoltura della Regione Campagna, dell'Assessorato per il turismo, per il commercio e per l'artigianato della Provincia di Napoi, dei Comuni di Pozzuoli, di Bacoli e di Monte di Procida, della Camera di Commercio di Napoli e della Confcommercio della Regione Campania. Alla manifestazione che per obiettivo ha la promozione turistica enogastronomica del Mediterraneo e nell'ambito della quale il 21 luglio a Pozzuoli si e' tenuta la gara finale in occasione della quale concorrevano i migliori cuochi dall'Italia e dal mondo, la Repubblica di Croazia anche quest'anno era rappresentata dal noto chef croato Zlatko Marinovic, titolare del premio „Cuoco d'Oro della Croazia 2005“ nonche' il vincitore della scorsa edizione della manifestazione. Nella categoria dei premi della giuria tecnica, presieduta dal presidente dell'associazione italiana dei maestri culinari Gaetano Riccio, il premio principale e' stato assegnato allo chef dell'albergo-ristorante „Gli Dei“ di Pozzuoli, dove si teneva la finale. Il secondo posto, in base alla votazione della giuria tecnica, e' stato assegnato allo chef croato Zlatko Marinovic, il quale ha preparato la coda di rospo con le verdure e allo chef israeliano Yossi Eladu, il quale ha preparato il kebab di agnello con lo yogurt e i pomodori. Nella categoria dei premi del pubblico, il quale contava 250 ospiti, il primo posto e' stato vinto dallo chef italiano di Parma Astride Lupini, il quale ha preparato i tortelloni verdi con il prosciutto e il parmigiano, mentre nella categoria „Vedi e vota“ il premio per il piatto piu' bello e' stato assegnato allo chef italiano della Confcommercio di Pesaro e Urbino, Lorenzo Vedovi. Nel corso della cena di gala l'organizzatore ha anche conferito i riconoscimenti speciali „Litorale Flegreo nel Mondo 2009“ i quali sono stati ricevuti dall'Ambasciatore della Repubblica di Croazia Tomislav Vidoševic e dell'Ambasciatore dell'Indonesia Mohamed Oemar. Insieme all'Ambasciatore Vidoševic, oltre al Capo Ufficio consolare dell'Ambasciata a Roma Iva Pavic, alla manifestazione ha presenziato il Console Onorario della Repubblica di Croazia a Napoli Mariano Barresi al quale nell'occasione l'Ambasciatore ha consegnato l'exequatur quinquienale rinnovato, su iniziativa dell'Ambasciata della Repubblica di Croazia dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana conformemente alla legislazione italiana vigente. Nel corso della visita si sono tenute le consultazioni con il Console Onorario relative alle attivita' di competenza consolare, in particolare riguardo la stagione turistica in corso.

Press releases