Ministarstvo vanjskih i europskih poslova

SAVJETOVANJE LEKTORA ITA

All'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma il 14 e 15 maggio si e' tenuto il I° Convegno dei lettori di lingua e letteratura croata presso le universita' italiane e degli insegnanti nelle scuole integrative croate in Italia. L'Ambasciatore Liana Marolla ha portato il saluto e il sostegno del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana Franco Frattini al Convegno. L'organizzazione del Convegno e' stata promossa dall'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma in collaborazione con il Ministero della Scienza, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia ed ha riunito i lettori di lingua e letteratura croata presso le universita' italiane, i croatisti italiani, i titolari delle cattedre nell'ambito delle quali si studia la lingua e la letteratura croata, le insegnanti delle scuole integrative croate in Italia, i rappresentanti della Direzione Generale per la promozione e la cooperazione culturale del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana competenti per le attivita' dei lettorati e per la cooperazione internazionale, nonche' la rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione italiano competente per le minoranze linguistiche. Al Convegno ha preso parte anche Alessandro Masi, segretario generale della Societa' Dante Alighieri. In rappresentanza del Ministero della Scienza, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia al Convegno hanno partecipato Staša Skenžic e Silvana Siebert, Consiglieri nella Direzione per le relazioni internazionali, nonche' i rappresentanti dell'Universita' di Zagabria il prof. Marko Samardžija, presidente della Commissione per i lettorati e docente ordinario alla Cattedra per la lingua standard croata, la dott.ssa Maša Kolanovic della Cattedra per la letteratura contemporanea croata al Dipartimento per la Croatistica della Facolta' di Lettere e Filosofia di Zagabria, il prof. Leo Rafolt della Cattedra per la letteratura medievale e rinascimentale croata dello stesso Dipartimento e i rappresentanti dell'Universita' di Spalato, il prof. Josip Milat, Preside della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Spalato, il prof. Boris škvorc, vice Preside della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Spalato, nonche' capo del Dipartimento di croatistica e direttore del Centro per gli studi croati nel mondo, e il dott. Josip Lasic, lettore di lingua croata presso il Centro per gli studi croati nel mondo e organizzatore dell'incontro tra i giovani croatisti „Croati Mundi“ che si e' tenuto per il secondo anno consecutivo a Trogir. Il tema del Convegno e' stato lo status degli studi di lingua e letteratura croata nelle universita' italiane e le attivita' delle scuole integrative croate in Italia nel contesto dei rapporti bilaterali tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana e l'imminente adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Euorpea, nonche' dell'imminente sottoscrizione dell'Accordo sulla cooperazione nel campo della cultura, dell'istruzione e dello sport tra il Governo della Repubblica di Croazia e il Governo della Repubblica Italiana, la cui conformazione e preparazione per la sottoscrizione sono in corso.

All'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma il 14 e 15 maggio si e' tenuto il I° Convegno dei lettori di lingua e letteratura croata presso le universita' italiane e degli insegnanti nelle scuole integrative croate in Italia. L'Ambasciatore Liana Marolla ha portato il saluto e il sostegno del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Italiana Franco Frattini al Convegno. L'organizzazione del Convegno e' stata promossa dall'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma in collaborazione con il Ministero della Scienza, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia ed ha riunito i lettori di lingua e letteratura croata presso le universita' italiane, i croatisti italiani, i titolari delle cattedre nell'ambito delle quali si studia la lingua e la letteratura croata, le insegnanti delle scuole integrative croate in Italia, i rappresentanti della Direzione Generale per la promozione e la cooperazione culturale del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana competenti per le attivita' dei lettorati e per la cooperazione internazionale, nonche' la rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione italiano competente per le minoranze linguistiche. Al Convegno ha preso parte anche Alessandro Masi, segretario generale della Societa' Dante Alighieri. In rappresentanza del Ministero della Scienza, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia al Convegno hanno partecipato Staša Skenžic e Silvana Siebert, Consiglieri nella Direzione per le relazioni internazionali, nonche' i rappresentanti dell'Universita' di Zagabria il Prof. Marko Samardžija, presidente della Commissione per i lettorati e docente ordinario alla Cattedra per la lingua standard croata, la dott.ssa Maša Kolanovic della Cattedra per la letteratura contemporanea croata al Dipartimento per la Croatistica della Facolta' di Lettere e Filosofia di Zagabria, il prof. Leo Rafolt della Cattedra per la letteratura medievale e rinascimentale croata dello stesso Dipartimento e i rappresentanti dell'Universita' di Spalato, il prof. Josip Milat, Preside della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Spalato, il prof. Boris škvorc, vice Preside della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Spalato, nonche' capo del Dipartimento di croatistica e direttore del Centro per gli studi croati nel mondo, e il dott. Josip Lasic, lettore di lingua croata presso il Centro per gli studi croati nel mondo e organizzatore dell'incontro tra i giovani croatisti „Croati Mundi“ che si e' tenuto per il secondo anno consecutivo a Trogir. Il tema del Convegno e' stato lo status degli studi di lingua e letteratura croata nelle universita' italiane e le attivita' delle scuole integrative croate in Italia nel contesto dei rapporti bilaterali tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica Italiana e l'imminente adesione della Repubblica di Croazia all'Unione Euorpea, nonche' dell'imminente sottoscrizione dell'Accordo sulla cooperazione nel campo della cultura, dell'istruzione e dello sport tra il Governo della Repubblica di Croazia e il Governo della Repubblica Italiana, la cui conformazione e preparazione per la sottoscrizione sono in corso. La prima parte del Convegno e stata dedicata al confronto tra le esperienze croate e quelle italiane nell'organizzazione del lavoro dei lettorati e dei corsi di lingua e letteratura all'estero, nonche' lo status delle minoranze linguistiche nei due paesi. Il dibattito si e' svolto nella forma di tavola rotonda dei lettori di lingua e letteratura croata presso le universita' italiane, degli insegnanti nelle scuole integrative croate e dei croatisti italiani con i rappresentanti delle istituzioni croate e italiane. Il Convegno e' proseguito con una serie di lezioni di linguistica e di letteratura croata, sia contemporanea che medievale e rinascimentale. Nell'ambito del programma della seconda giornata del Convegno, il prof. Stjepan Krasic ha tenuto una lezione particolarmente interessante sugli studi di lingua croata presso le universita' europee nel 17° secolo, dopo la quale e' seguita la lezione del prof. Leo Rafolt intitolata „La storia degli studi su Držic“. La dott.ssa Maša Kolanovic ha parlato delle cornici della transizione nella letteratura croata, mentre il dott. Matteo Esposito ha tenuto un intervento sui motivi spalatini nelle opere di Enzo Bettiza. Il moderatore del Convegno e' stata la prof.ssa Dunja Kalodera, mentre all'inizio e alla fine dell Convegno ai partecipanti si e' rivolto l'Ambasciatore della Repubblica di Croazia a Roma Tomislav Vidoševic, il quale ha partecipato attivamente ai lavori del Convegno.

Press releases