Ministarstvo vanjskih i europskih poslova

Napolitano

In occasione del tradizionale scambio di auguri per le Feste natalizie e di Capodanno, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto il corpo diplomatico accreditato presso il Quirinale. La cerimonia di auguri e stata aperta dal decano del corpo diplomatico il nunzio Apostolico mons. Paolo Romeo, che ha sottolineato „il comune impegno dell'Italia e della Santa Sede per la pace e per il dialogo“. Al ricevimento presidenziale erano presenti alti rappresentanti del governo e del parlamento italiani, Massimo D'Alema, vice-presidente del Consiglio e ministro degli esteri, Lamberto Dini, presidente della commissione esteri del Senato e Umberto Ranieri, presidente della commissione esteri della Camera. Alla cerimonia di scambio di auguri ha assistito anche l'amabasciatore della Repubblica di Croazia presso il Quirinale Tomislav Vidoševic.

In occasione del tradizionale scambio di auguri per le Feste natalizie e di Capodanno, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto il corpo diplomatico accreditato presso il Quirinale. La cerimonia di auguri e stata aperta dal decano del corpo diplomatico il nunzio Apostolico mons. Paolo Romeo, che ha sottolineato „il comune impegno dell'Italia e della Santa Sede per la pace e per il dialogo“. Al ricevimento presidenziale erano presenti alti rappresentanti del governo e del parlamento italiani, Massimo D'Alema, vice-presidente del Consiglio e ministro degli esteri, Lamberto Dini, presidente della commissione esteri del Senato e Umberto Ranieri, presidente della commissione esteri della Camera. Alla cerimonia di scambio di auguri ha assistito anche l'amabasciatore della Repubblica di Croazia presso il Quirinale Tomislav Vidoševic. Nel suo discorso rivolto al corpo diplomatico il presidente Napolitano ha sottolineato i seguenti temi: - maggiore ruolo dell'Italia nell'Unione Europea nel rafforzamento delle sue istituzioni e nell'allargamento verso i paesi dei Balcani occidentali e del Mediterraneo; - dal gennaio dell'anno prossimo l'Italia, come membro non parmanente del Consiglio di Sicurezza, intensifichera ulteriormente il proprio impegno sulla scena mondiale; - per la pace nel Medio Oriente serve reciproco riconoscimento e dialogo delle parti in causa; - in un mondo diviso dalle guerre e dai reciproci pregiudizi culturali e sociali, il ruolo dei diplomatici nella promozione delle ragione del dialogo, del reciproco rispetto e del diritto assume una grande importanza, ha ribadito il presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. In seguito alla cerimonia dello scambio di auguri per le feste natalizie e di Capodanno e' stato organizzato nel palazzo del Quirinale un rinfresco.

Press releases